CILA - Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
CILA - Comunicazione di inizio lavori asseverata, devi richiederla se dovrai eseguire interventi di manutenzione straordinaria e modifiche interne di carattere edilizio.
Quando fare la richiesta per una CILA
​
Quando si vogliono eseguire le seguenti tipologie di lavori, previste dall'art. 6 del D.P.R 6 giugno 2001 n. 380 così come modificato dall'art. 5 del D.L 25 marzo 2010 n. 40 convertito in legge dalla L. 22 maggio 2010 n. 73 e ss.mm.ii.:
​
- interventi di manutenzione straordinaria di cui all’ art. 3, comma 1 lett. b) del D.P.R. 380/01, ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’ edificio;
- modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali, ovvero le modifiche della destinazione d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa.
​
Tempi
I lavori possono iniziare a partire dalla data della presentazione della documentazione suindicata.
​
Quanto costa un CILA?
I diritti di segreteria per la presentazione della CILA variano da comune a comune.
In mancanza della comunicazione obbligatoria le sanzioni sono così calcolate: mancata comunicazione inizio lavori comporta il pagamento di € 251,24 di diritti di segreteria più € 1.000,00 a titolo di sanzione pecuniaria (Tot. € 1.251,54). Tale sanzione è ridotta di due terzi (€ 333,00) quando la comunicazione, se pure tardiva, viene fatta spontaneamente e l'intervento è ancora in corso di esecuzione (Tot. € 584,24). Ai costi dei diritti di segreteria sono da aggiungere i costi degli onorari dei professionisti.
​
Metodo di pagamento: Il pagamento dei diritti di segreteria e dell’eventuale sanzione verrà effettuata, contestualmente alla presentazione dell’istanza, attraverso il canale telematico del sistema SUE o UNIPASS, o mediante avviso di pagamento Pago PA (pagabile in banca e al tabacchino)